Emotion For Change
Album (2018)

Musica e scienza, per “sentire”, attraverso le note, i cambiamenti climatici e i suoni magici del pianeta e della grande diversità che lo abita

L’osservazione, la contemplazione della natura e di noi stessi, ci ha portati a creare questa raccolta di musiche, ispirata dai piccoli insetti, dai vasti cieli, dal flusso dell’acqua che scorre, dai colori, dal lavoro in una orchestra sinfonica. In sostanza dalla vita di tutti i giorni.

L’insieme dei brani segue un percorso, sempre in via di costruzione, di riflessione su uno dei più gravi problemi che attanaglia gli esseri umani del XXI secolo: il collasso climatico.

In tanti, attraverso azioni quotidiane, abbiamo creato questa situazione, e in tanti, attraverso azioni quotidiane, possiamo mitigare e adattarci senza terribili conseguenze, al riscaldamento globale.

Come piccole formiche: una da sola, può fare poco, ma in tante realizzano opere straordinarie. Un superorganismo. A questa idea abbiamo dedicato il primo brano.

La Terra suona da milioni di anni la sua sinfonia, i suoi strumenti sono il vento l’acqua, il ghiaccio, la vita. Ma da poco più di un secolo, miliardi di umani stanno introducendo dissonanze intollerabili, il rumore terribile dell’Antropocene che tutto sovrasta.  Emotion for Change traduce per noi le note di una Natura che sempre più flebile sussurra: fermatevi, prima che sia tardi!”

Cosi Luca Mercalli (climatologo) nel libretto di questo album.

EFC (Emotion For Change) è un collettivo di musicisti, artisti e scienziati che realizzano album musicali, concerti e performance nei principi della nostra associazione.

Musicisti:

Sara Michieletto – violino
Giorgio Schiavon – sassofono
Paolo Vianello – piano

Album Emotion For ChangeLibretto (pdf)

Abbiamo scelto di rendere disponibile a tutti l’album e il libretto per essere meno impattanti sull’ambiente ed evitando così di essere tracciati o profilati che, com’è risaputo, genera enormi profitti a nostra insaputa. 

Ascolta l’album qui:

Formiche

Nuvola piuma

Allegro Assai

Haru no umi

Lumache

Acqua che canta

Clorofilla

Danza degli scorpioni

Api

Orangutan

Colori

Hiawatha

Ben.wav

Amor dormiglione

The bare necessities

Sgorga Felice

Venice

Formiche

Il Concerto

La performance di Emotion for Change utilizza i suoni di violino, sassofono e piano, a volte anche di percussioni, flauto e corno. Non mancano elementi di musica sperimentale o l’utilizzo di suoni naturali come acqua e respiri.

Molti dei brani sono stati composti specificamente per questo progetto da Sara Michieletto e Giorgio Schiavon, e tutti gli altri sono rivisitazioni di celebri compositori.

Ogni pezzo è legato poeticamente a specifici argomenti relativi al riscaldamento globale: ad esempio il “Bordone 3” di Nildo Sanvido può suggerire l’inquietudine che scaturisce dal legame perduto degli esseri umani con la natura; “Amor Dormiglione” di Barbara Strozzi ci invita a svegliarci; “Formiche” di Giorgio Schiavon parla delle semplici azioni quotidiane che possiamo intraprendere per cercare di mitigare l’impatto del riscaldamento globale.

La performance come un’esperienza

 

Emotion for Change non è solo musica: ogni brano è preceduto da un racconto, un gesto, un soffio nel violino che cerca d’ispirare consapevolezza, angoscia e speranza. Attori e scienziati accompagnano in alcuni momenti la performance musicale parlando in modo poetico di clima e degli scenari futuri relativi alla città nella quale si svolge il concerto.

In modo simbolico, ogni performance di Emotion for Change termina con la distribuzione al pubblico di semi per invitare a piantare nella terra anziché continuare a estrarre risorse dalla terra.

Spettacoli

Savona, Istituto Ferraris Pancaldo

Maggio 2019

 

Acqui Terme (AL), per gli studenti dell’Istituto Montalcini e la Scuola Media Musicale “Bella”

Marzo 2019

 

Milano, American International School

Gennaio 2019

 

Cervinia-Valtournenche (AO), rassegna Cammini d’Autore dedicata all’acqua

Agosto 2018

 

Bologna, Teatro del Baraccano, con Dipartimento di Lingue UNIBO, per ricordare Fukushima

Marzo 2018

 

Ravenna, Biblioteca Classense, con Tralenuvole, per il Comune e FAI

Novembre 2017

 

Venezia, per il CNR Ismar, in occasione della Giornata degli Oceani

Giugno 2017

 

Venezia, per la Venice International University

Giugno 2017

 

Algeri (Algeria), su invito dell’Istituto Italiano di Cultura, Auditorium della Radio Algerienne)

Marzo 2017

 

Sarajevo (Bosnia Erzegovina), con il patrocinio e su invito dell’Ambasciata Italiana e dell’associazione Dante Alighieri

Marzo 2016

 

Jakarta (Indonesia), con il patrocinio e su invito dell’Ambasciata Italiana e dell’IIC

Dicembre 2015